Insegnami la LIS
La lingua dei segni é una vera e propria lingua ed é patrimonio della comunità sorda, rappresentando non solo un mezzo di comunicazione, ma anche un elemento identitario e culturale di grande valore. Il rispetto e la cura nell'insegnarla sono per noi fondamentali, poiché ogni segno porta con sé tradizioni, storie e vissuti della comunità sorda. Trasmettere questa lingua significa preservare una cultura unica e offrire alle persone sorde la possibilità di comunicare e comprendere il mondo in modo autentico e naturale ma anche promuovere l'inclusione e abbattere le barriere comunicative tra sordi e udenti.
Imparare la Lingua dei Segni Italiana
Perché organizziamo corsi di Lingua dei Segni Italiana?
Perché, crediamo essere molto di più che l’apprendimento di una nuova lingua: è una porta verso un mondo di inclusione e comunicazione a favore delle persone sorde.
Imparare la LIS significa anche sviluppare competenze linguistiche visive e corporee che permettono di interagire in modo efficace con le persone sorde, abbattendo barriere comunicative e promuovendo l’accessibilità.
Le competenze acquisite in un corso LIS non solo arricchiscono la comunicazione personale, ma ci rendono promotori di inclusione e sensibilità verso la diversità linguistica e culturale.
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le novità!
Corso Base - Lingua dei Segni Italiana
ottobre 2024 - maggio 2025
2 incontri settimanali
dalle 18:00 alle 20:00
on-line
1 incontro al mese in presenza
Iscrizioni chiuse.